Introduzione al concorso per Allievi Marescialli 2025
Il Ministero della Difesa ha ufficialmente bandito il concorso per Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano per l’anno 2025, con l’obiettivo di ammettere 140 candidati al 28° corso biennale, che si svolgerà dal 2025 al 2027. Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera nelle forze armate italiane, sia per i militari già in servizio che per i civili diplomati.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. È necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un titolo equivalente. Inoltre, i candidati devono essere in grado di conseguire il diploma entro la fine dell’anno solare in cui viene bandito il concorso. È importante notare che la presenza di tatuaggi e piercing può costituire una causa di esclusione, pertanto è consigliabile consultare le normative specifiche riguardanti i requisiti estetici per i concorsi militari.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale dei concorsi del Ministero della Difesa. I candidati devono registrarsi e ottenere le credenziali SPID o utilizzare la carta d’identità elettronica (CIE) per accedere al sistema. È fondamentale compilare la domanda con accuratezza, fornendo tutte le informazioni richieste, inclusi i dati anagrafici e i titoli di merito. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata e i candidati sono invitati a non procrastinare l’invio della propria candidatura.
Fasi della selezione e prove d’esame
Il concorso prevede diverse fasi di selezione, tra cui prove scritte, test di efficienza fisica e valutazioni dei titoli di merito. La Commissione esaminatrice redigerà una graduatoria finale basata sui punteggi ottenuti in ciascuna prova. È consigliabile prepararsi adeguatamente, utilizzando risorse e manuali specifici, e partecipare a gruppi di studio, come quelli disponibili su Telegram, per scambiarsi informazioni e consigli utili. La pubblicazione della graduatoria finale avverrà sul portale ufficiale del Ministero della Difesa, dove i vincitori saranno convocati per la frequenza del corso di formazione.