Introduzione al concorso Guardia di Finanza 2025
Il Concorso della Guardia di Finanza 2025 è stato indetto per l’ammissione di 1.198 Allievi Marescialli al 97º corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF per l’anno accademico 2025/2026. Questa opportunità è aperta sia a militari che a civili diplomati, inclusi coloro che conseguiranno il diploma nell’anno scolastico 2024/2025. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno alle ore 12.00.
Requisiti per la partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. È necessario essere cittadini italiani e possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea nelle Università statali o legalmente riconosciute. Inoltre, i candidati devono essere in grado di dimostrare di non avere tatuaggi o piercing che possano risultare inammissibili. È importante notare che è possibile concorrere per un solo contingente e specializzazione.
Fasi della selezione
La selezione dei candidati avverrà attraverso diverse fasi. La prima sarà una prova scritta di preselezione, che consisterà in un questionario di 100 domande a risposta multipla. I candidati che supereranno questa fase saranno ammessi alla prova scritta di cultura generale, che prevede una prova di composizione italiana. Successivamente, i candidati idonei dovranno affrontare prove di efficienza fisica e un accertamento dell’idoneità psico-fisica.
Modalità di invio della domanda
Per partecipare al concorso, i candidati devono compilare la domanda di ammissione esclusivamente tramite la procedura telematica disponibile sul portale dedicato. È necessario autenticarsi mediante SPID o CIE. Una volta inviata la domanda, i candidati riceveranno un numero identificativo dell’istanza, che dovranno presentare durante le prove concorsuali. È consigliabile unirsi al Gruppo Telegram dedicato per ricevere supporto e informazioni utili durante il processo di selezione.
Formazione e opportunità post-concorso
I vincitori del concorso saranno ammessi a un corso di formazione universitario della durata di almeno due anni accademici, iscrivendosi a corsi di laurea in discipline economico-giuridiche. Durante questo periodo, gli allievi non devono trovarsi in situazioni incompatibili con l’iscrizione all’università. Inoltre, è previsto un rimborso delle spese di viaggio per raggiungere la sede della Scuola Ispettori e Sovrintendenti.