Como Tattoo Convention: un evento imperdibile per gli amanti dei tatuaggi
La Como Tattoo Convention si prepara a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di tatuaggi e arte. Questo evento, che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre presso il Centro espositivo Lario Fiere a Erba, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel mondo del tatuaggio e della creatività. Sotto la direzione artistica di Mirko Zona, un rinomato tattoo artist di Como, la convention promette di unire professionalità e divertimento in un contesto suggestivo a due passi dal Lago di Como.
Un laboratorio creativo per tutti
La Como Tattoo Convention non è solo un evento per chi è già tatuato, ma è pensata anche per coloro che desiderano avvicinarsi a questo affascinante mondo. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a un vero e proprio laboratorio creativo, dove potranno esplorare le tecniche di tatuaggio e interagire con artisti esperti. Sarà possibile visualizzare i tatuaggi attraverso un servizio di stencil, permettendo a chiunque di immaginare come potrebbe apparire un tatuaggio sul proprio corpo prima di prendere una decisione definitiva.
Arte, musica e cultura in un unico evento
Oltre ai tatuaggi, la convention offrirà un ricco programma di spettacoli musicali e talk con esperti del settore provenienti da tutto il mondo. Tra le guest stars ci saranno nomi noti come Renée La Bulgara, simbolo del girl empowerment, e Lars Krutak, esperto internazionale delle tradizioni del tatuaggio. Questo mix di arte, cultura e intrattenimento renderà la Como Tattoo Convention un evento imperdibile per tutti.
Valorizzazione del territorio e dei talenti locali
Uno degli obiettivi principali della Como Tattoo Convention è quello di valorizzare il talento degli artisti e promuovere il territorio comasco a livello nazionale e internazionale. I premi per i vari contest saranno creati da Filippo Borella, un artista locale, sottolineando l’importanza di sostenere e celebrare le eccellenze artistiche della zona. La convention si propone di essere un evento inclusivo, che celebra la diversità e l’arte in tutte le sue forme.