Scopri le emozioni del venerdì con le rubriche di Catanzaroinforma
Il venerdì è un giorno speciale per gli appassionati di arte e cultura, e Catanzaroinforma Social TV non delude le aspettative. Domani, il palinsesto si arricchisce di contenuti emozionanti e coinvolgenti, con tre rubriche che esploreranno il mondo dei tatuaggi, del cinema e del turismo delle radici. Un’opportunità unica per immergersi in storie che toccano il cuore e stimolano la mente.
Quando l’arte incontra la pelle: la rubrica PLAY
La giornata inizia alle ore 11.00 con la rubrica PLAY, condotta da Ugo Palmerino. Il titolo della puntata, “Quando l’arte incontra la pelle. Passione tattoo”, promette di svelare il significato profondo dei tatuaggi. Insieme agli ospiti, Giuseppe Squillace, noto come Mustapha, e Mattia Pingitore, si discuterà di come i tatuaggi non siano solo decorazioni, ma vere e proprie espressioni artistiche e personali. Questo segmento offre uno sguardo intimo su come l’arte possa trasformarsi in un’esperienza corporea, esplorando le storie dietro ogni inchiostro.
Empatia in scena: il potere del cinema
Successivamente, alle 14.00, la rubrica Empatia in scena di Paola Rodomisto porterà gli spettatori in un viaggio cinematografico. Ospite della puntata sarà la fotografa Valentina Procopio, con la quale si discuterà del film “Il favoloso mondo di Amélie”. Questo film, ricco di emozioni e significati, sarà il punto di partenza per esplorare come il cinema possa fungere da strumento per raccontare storie personali. Attraverso la narrazione e la condivisione di esperienze, il pubblico avrà l’opportunità di mettersi nei panni degli altri, creando un legame profondo tra le storie raccontate e le emozioni vissute.
Safari: un viaggio nel turismo delle radici
Infine, alle 16.00, la rubrica Safari condotta da Maria Teresa Rotundo ospiterà Angelo Carchidi, responsabile del laboratorio delle radici. In questo segmento, si parlerà di turismo delle radici, un concetto che unisce storia, cultura e comunità. Attraverso progetti come il Mabos – Museo d’arte del Bosco della Sila e le iniziative della Biblioteca di Rosarno, il pubblico sarà guidato in un viaggio alla scoperta di spazi sociali innovativi e esperienziali. Questo segmento non solo promuove il patrimonio culturale, ma invita anche a riflettere sull’importanza delle radici nella costruzione dell’identità.
Non perdere l’occasione di seguire queste rubriche emozionanti su Catanzaroinforma. Ti aspettiamo sulla nostra pagina Facebook per vivere insieme queste esperienze uniche!